DIFESA PERSONALE

Il corso di difesa personale nasce come un qualcosa che prende le tecniche del Ju-Jitsu e le pone in un contesto di vita di tutti i giorni. Non si insegnano solo tecniche o colpi ma si prova a far capire quale deve essere il giusto atteggiamento davanti a una situazione inaspettata. Questa cosa per il praticante di Ju-Jitsu, il Jutsoka, di livello avanzato è abbastanza chiara; purtroppo non tutti hanno il tempo o la voglia di dedicarsi agli allenamenti di Ju-Jitsu, che ha degli aspetti marziali che a qualcuno possono non interessare o non piacere. Per il corso di difesa vengono selezionate quindi alcune tecniche dal programma dell'Arte della Gentilezza, tralasciandone gli aspetti marziali e prediligendone l'efficacia e la velocità al fine di cautelare la propria incolumità, quella dei propri cari e i propri beni.
L'idea di questo corso nasce qualche anno prima rispetto all'effettivo primo ciclo di lezioni ma solo nel 2014 è stata messa in pratica. Con il patrocinio del comune di Empoli, la Ju-Jitsu Empoli ha organizzato un corso di difesa per sole donne della durata di 10 lezioni, da svolgersi da Gennaio a Giugno. Quelle che hanno avuto la costanza e la dedizione di arrivare fino in fondo a quel percorso hanno ricevuto un attestato di partecipazione dopo aver sostenuto un esame pratico in cui hanno dimostrato quello che hanno imparato.
Dato il successo di quell'iniziativa, la nostra associazione ha deciso di ripeterla anche per il successivo anno sportivo sebbene in maniera leggermente differente. Stavolta il corso è aperto anche agli uomini e anche se le lezioni fanno parte di un percorso, il tema di esse verrà
comunicato in anticipo lasciando ai partecipanti la decisione sulla partecipazione ad ogni singola lezione.
Le principali cose che vengono insegnate al corso di difesa sono le guardie e i colpi, ovvero le azioni più facili da attuare in qualsiasi situazione e sulle quali il resto del corso si poggia. Andando avanti con le lezioni si vedono tecniche più complesse con il fine di proiettare, atterrare e immobilizzare un assalitore. Tutto questo poi viene visto in diverse situazioni, davanti a varie minacce, difendendosi da vari tipi di attacchi,
utilizzando qualsiasi cosa a propria disposizione (come per esempio un foulard).
Durante il corso viene spiegato anche, a grandi linee e senza entrare nella parte tecnica, quando la difesa è considerata tale e quale siano i casi (se possibile tutti) in cui l'applicazione di essa sia da evitare.
I partecipanti provano le tecniche tra di loro per farle proprie e successivamente queste vengono testate sui ragazzi dell'associazione, i quali simulano assalitori non così consenzienti all'essere neutralizzati (ma senza farsi male). Questo per dare un'idea a chiunque faccia il corso di quanto può essere duro riuscire a difendersi da una minaccia reale.
Chiunque esca dal corso avrà una buona infarinatura di come difendersi e come non essere sopraffatti, con il nostro augurio che non ci si trovi mai in situazioni tali per cui tutto ciò che è stato imparato durante queste lezioni debba essere utilizzato.

