ATTIVITÁ
JU-JITSU PER ADULTI
Dai 16 anni di età in su. Durante le due lezioni settimanali si pratica la "dolce arte", la stessa che anche i Samurai dal XI secolo utilizzavano per combattere. In questo corso si insegna la flessibilità con cui deve essere affrontato un attacco per non farsi sopraffare dalla sua potenza.
COMBATTIMENTO
Si occupa della parte sportiva del Ju-Jitsu. I principali tipi di combattimento che esistono nel Ju-Jitsu sono: Kick-Jitsu, lotta a terra e Submission.
JU-JITSU PER JUNIORES
Sotto la categoria Juniores rientrano tutti i bambini e gli adolescenti dagli 8 ai 15 anni compresi. Il corso prevede un allenamento settimanale di un'ora e mezzo. Per quelli che rientrano in questa età, ha inizio l'apprendimento del Ju-Jitsu, sia in forma di gioco che in maniera più seria.

"L'unico posto in cui SUCCESSO viene prima di SUDORE è il dizionario"
Vidal Sassoon

KOBUDO
Il kobudo è lo studio delle armi. Non si tratta di un corso a sé quanto piuttosto di un approfondimento fatto durante le lezioni di Ju-Jitsu tradizionale. La maggior parte delle armi che vengono studiate derivano da attrezzi agricoli poiché dal '600 c'era il divieto di utilizzare e portare armi. Solo i samurai potevano utilizzarle; questi usavano principalmente la katana, anch'essa tra le armi studiate durante le lezioni di kobudo.
DIFESA
Il corso di difesa è aperto sia a femmine che maschi, entrambi a partire dai 16 anni di età. Chi vi partecipa impara a capire quando e se usare quello che ha appreso durante le lezioni. L'intento di questo corso quindi è principalmente aumentare la sicurezza in se stessi per non farsi trovare impreparati